Il profanatore
Dago ha un vecchio compagno d'arme - un certo Miguel - che si guadagna da vivere tendendo assalti ai contadini su sentieri solitari. Peccato che al furto segua la decapitazione delle povere vittime e questo a uno come Dago non può stare bene. Miguel, però, viene accusato di altri crimini altrettanti immondi, per i quali si proclama innocente...
Il giannizzero nero è reduce da una battaglia senza quartiere, ma non ha nemmeno il tempo di far rimarginare le ferite. Dovrà accompagnare un vecchio amico a trovare un sant'uomo, uno Stilita capace di penitenze mortificatrici. Il passato, però, è un baule pieno di scomodi ricordi...
Il giannizzero nero ha un proprio, inossidabile ideale di giustizia, che si scontra costantemente con quello in voga ai suoi tempi. Signorotti pieni di sé, che non esitano a uccidere decine di uomini pur di soddisfare un capriccio; donne senza scrupoli, disposte a calpestare qualunque precetto morale pur di arrivare a ottenere un briciolo di potere. Dago è un uomo solo, contro tutto questo, ma la sua mano non trema...
Dago 1 – Il riscatto – di Ferrari e Rodriguez
Il Giannizzero nero è stato a lungo uno schiavo e conosce meglio di molti il significato della parola libertà. Per questo motivo, cerca di liberare altri schiavi dalla loro penosa condizione, senza curarsi dei pericoli e degli ostacoli che dovrà affrontare. La sua sete di giustizia sarà più forte di ogni ricatto...
Dago 3 – L'onore dei guerrieri – di Ferrari e Roman
Dago salva alcune donne, rapite dai pirati di Barbarossa. La sua strada, poi, incrocia quella di un samurai giapponese. Una storia sull'onore e sulle diverse interpretazioni che gli uomini danno a questa qualità dell'animo umano: è qualcosa che si impara o fa parte dell'uomo a livello innato?
Dago 6
È una notte di uomini coraggiosi che non si arrendono, di uomini giusti che non vogliono cambiare, notte di uomini che non tremano e non si lamentano neanche davanti alla morte. È la notte perfetta per morire, Cesare Renzi. Una storia che vi colpirà al cuore.